Brand | Nothing |
---|---|
Colour Map | Black |
Product Type | Slate |
OS | Nothing OS |
Standing screen display size | 6.55 |
Max Focal Length | USB Type C |
Battery cell composition | Lithium Ion |
Spare part availability duration | Spare part information not available or provided |
Nothing Phone (1) - 8GB RAM + 128GB, Glyph Interface, Two 50MP Cameras, OS, 6.55" OLED Screen 120Hz, Black
Brand | Nothing |
Model name | Nothing Phone(1) |
Wireless carrier | Unlocked for All Carriers |
Operating system | Nothing OS |
Cellular technology | 5G |
Memory storage capacity | 128 GB |
Colour | Black |
Screen size | 6.55 |
Wireless network technology | GSM |
Max Focal Length | USB Type C |
About this item
- Make sure this fits by entering your model number.
- Glyph interface: a new communication mode. Unique bright patterns identify your correspondent. This system displays app notifications, charging status and much more. Daily interaction, in joy.
- Design: Gorilla glass mounted on both sides ensures durability. Touch input responses come to life with advanced vibration motors. Symmetrical edges and aluminium frame offer elegance, lightness and longevity.
- Two 50MP cameras: large main photo sensor and aperture Φ/1.8. For an impressive realism. Always sharp photos with double image stabilization. Large shots with a 114° field of view. Smart features such as scene detection and night mode for dazzling image quality.
- Video: 4K of exceptional purity. Smooth movements at 60 frames per second. The HDR movement functionality ensures truer contrasts than life.
- Nothing OS: offers only the best of Android. No bloatware. Only speed and fluidity. Hardware and software speak the same visual language, with bespoke widgets, fonts, sounds and wallpapers. Seamless integration with third-party products.
- 120Hz OLED Display: 1 billion colors All shades, truer than life. 6.55 inch OLED display HDR10+ Enriched colours and deep contrasts, optimized for every scene. 120Hz adaptive refresh rate for exceptional responsiveness interactions, all combined with reassuring power consumption.
- Qualcomm Snapdragon 778G+: Powerful. Reliable Fast. Showcase phenomenal graphics. Beautiful gaming. Advanced photo functions. All this accelerated by 5G.
- 4500mAh battery: charge quickly. Charge wirelessly. 18 hours of use on each charge. 50% battery in just 30 minutes. Power accessories such as ear (1) with 5W reverse charge.
- Responsible: made with 100% recycled aluminium. Industry pioneer with over 50% of plastic components from organic and recycled materials. Recycled fibre packaging. And the unfailing determination to reduce the impact of technology on the environment.
Frequently bought together
- +
- +
Customers who viewed this item also viewed
Product information
Technical Details
Additional Information
Customer Reviews |
4.4 out of 5 stars |
---|---|
Item model number | A10400006 |
ASIN | B09Z6R6C7C |
Best Sellers Rank | 7,093 in Electronics (See Top 100 in Electronics) 126 in SIM-Free & Unlocked Mobile Phones |
Date First Available | 12 July 2022 |
Warranty & Support
Feedback
Product description
Superb. Discover the Glyph interface. A new way of communicating. Unique light signals indicate the person calling you. Displays app notifications, battery status and much more. Enhance your everyday interactions. Perfected Nothing OS provides the best of Android. Without bloatware. Only speed and a smooth experience. Hardware and software speak a unique visual language accompanied by specific widgets, fonts, sounds and wallpapers. Control third-party products from Quick Settings. Especially Tesla products. Exceptional It's time to deconstruct your misconceptions. Better photo quality does not always require more devices. These two extraordinary cameras feature two state-of-the-art 50MP sensors. For extraordinary realism. Allows you to shoot unusually sharp videos. Built-in studio effect light. Night mode to take high quality images. Powerful The speed of the Phone (1) is explained by the Qualcomm Snapdragon 778G+ chip. Get all the energy you need. Each refill guarantees 18 hours of use. Get 50% battery in just 30 minutes. Battery accessories like Ear (1) with 5W reverse charge. Responsible Made with 100% recycled aluminum. A major player in the sector with 50% of plastic components coming from biological and recycled sources. Recycled fiber packaging. Always with the aim of reducing the environmental impact of the technology.
Customer reviews
Customer Reviews, including Product Star Ratings, help customers to learn more about the product and decide whether it is the right product for them.
To calculate the overall star rating and percentage breakdown by star, we don’t use a simple average. Instead, our system considers things like how recent a review is and if the reviewer bought the item on Amazon. It also analyses reviews to verify trustworthiness.
Learn more how customers reviews work on AmazonTop reviews from other countries

Io non sono un tifoso, ma i tanti rumors un certo interesse lo hanno suscitato anche in me e quindi ho deciso di acquistarlo per farmi una mia idea e darvi un suggerimento prima di un eventuale acquisto; dopo averlo utilizzato per alcuni giorni come mio telefono principale, sono pronto a dirvi quello che penso.
Il mio telefono personale è un OnePlus 9 che ho pagato lo stesso prezzo di questo Nothing e con il quale farò qualche confronto in corso d’opera, ma ora direi di chiudere la prefazione e passare alla recensione vera e propria partendo dalla:
CONFEZIONE e CONTENUTO:
Carl Pei, co-fondatore di OnePlus e ora padre di Nothing, è uno che ama lo stile minimale e si ispira tanto al mondo Apple e per questo debutto del nuovo marchio ha unito le due cose sia nella scatola che nel terminale. La scatola è molto accattivante e minimalista, per l’apertura la si deve rompere per forza e non può essere richiusa.
Al suo interno troviamo:
- Il Nothing Phone (1);
- Un cavo Tipo-C;
- Un estrattore per carrello SIM;
- Un foglietto di garanzia.
DESIGN e MATERIALI
Sia il design che i materiali utilizzati per realizzarlo sono eccellenti. La forma e lo stile è quello di un iPhone 12/13 con le fotocamere posizionate come su iPhone 11, insomma si ispira a quel mondo e se ne vanta.
I materiali sono di altissima qualità, il frame è in alluminio, mentre sia il fronte che il retro sono in vetro. La vera particolarità di questo telefono sta proprio nel retro, infatti sotto al vetro trasparente appare una maschera copri circuiti che ci fa vedere all’interno del telefono, mascherando ovviamente le schede, ma facendoci capire la cura avuta nella costruzione.
Sempre nel retro troviamo l’innovazione più grossa portata da questo smartphone, chiamata Glyph. Glyph è un sistema di notifiche a luce diffusa su tutto il retro, creata con l’utilizzo di 900 LED che ci permette, a telefono ruotato (schermo sotto) di ricevere le notifiche, vedere la percentuale di batteria in ricarica, capire se è attivata la ricarica wireless inversa e tante altre applicazioni che tramite i vari aggiornamenti futuri saranno sempre più vaste.
Passando all’aspetto più tecnico, il telefono è spesso poco più di 8mm e pesa 193g, anche se ha le cornici squadrate si tiene abbastanza bene in mano, anche se risulta un pochino scivoloso per colpa del vetro posteriore. Il vetro posteriore è poco oleofobico e infatti le manate non restano troppo visibili. Sul frontale invece vi è applicata una pellicola che sembra trattenere di più le ditate ma credo che il vetro sottostante sia buono per lo meno quanto quello posteriore, considerando che sono tutti e due GorillaGlass.
Sul lato destro troviamo il tasto di accensione/spegnimento posto quasi al centro, mentre sul lato opposto, alla stessa altezza, ci sono i due tasti del volume. Sul fondo c’è la porta USB-C di ricarica, alla sua sinistra i carrello per le SIM e a destra la griglia dello speaker.
IL DISPLAY
Il display è un OLED da 6,55 pollici HDR10+ con 120 Hz di refresh rate adattivo. La risoluzione è di 2400 x 1080 px a 402ppi. La luminosità massima è di 500nit con picchi che possono arrivare fino a 1200 nit.
Tralasciando i tecnicismi, questo display non mi ha entusiasmato troppo, anzi rispetto a quello di OnePlus9 è decisamente meno luminoso e meno risoluto. Anche i colori mi sembrano più artefatti e poco brillanti, insomma è un buon pannello ma niente di eccezionale.
La frequenza di aggiornamento è adattiva e non si può settare per averla sempre a 120 Hz, non ho comunque mai avuto problemi di trascinamento o di sfocatura nello scorrere le pagine quindi non è un problema.
Sotto al display, in basso al centro, c’è il sensore di impronta digitale che funziona molto bene prendendo l’improntata al primo colpo nove volte su dieci prove.
Nel buio il pannello tende un pochino al giallo, cosa che mi dà fastidio ma se venite da un telefono vecchio non ci farete neanche caso; insomma il display a differenza dell’estetica e dei materiali rispecchia la fascia di mercato in cui è posizionato.
PROCESSORE e MEMORIA
Il Nothing Phone (1) monta uno Snapdragon 778G+, fatto modificare appositamente per far supportare la ricarica wireless, impossibile da trovare in questa fascia di prezzo.
Anche se scalda leggermente se utilizzato quando è in carica o se tanto stressato, questo processore è davvero una bomba, perché è potente, ultra reattivo, consuma poca batteria e non si blocca mai. È davvero un prodotto azzeccato e perfetto per questo smartphone perché nell’utilizzo giornaliero è davvero fulmineo e anche se stiamo giocando e abbiamo tante applicazioni in background, possiamo passare dall’una all’altra senza rallentamenti o blocchi o ricaricamenti, insomma è davvero perfetto in quanto ad usabilità e fluidità. Supporta anche il 5G e con Iliad a Roma si aggancia spesso su questo tipo di rete non consumando neanche troppa batteria in più.
Io ho scelto la versione con 8GB di RAM LPDDR5 e 128GB UFS 3.1 di memoria di archiviazione, perché mi basta e perché è la versione più economica; ci sono comunque altre due varianti con 8/256 e 12/256 e quella che vi consiglio io è la 8/256 perché costa solo 30€ in più e permette una maggiore disponibilità di archiviazione.
Le memorie sono molto veloci e affidabili.
BATTERIA
È una 4500mAh ricaricabile fino a 33W con connessione cablata USB e fino a 15W in modalità Wireless.
Nel mio utilizzo quotidiano (molto stressante) con circa 1H di chiamate, 4H di schermo acceso, partite ai videogiochi, utilizzo di social network e utilizzo di Spotify, arrivo a letto con circa il 15/25% di carica residua; inimmaginabile utilizzando il mio vecchio cellulare ma reputavo molto difficile da avere anche con questo visto comunque che la batteria non è gigantesca, merito del processore poco energivoro.
Con la ricarica a 33W, si riesce a caricare il 50% in circa 30 minuti, mentre la ricarica completa avviene in 70 minuti circa. Se utilizziamo la ricarica Wireless per arrivare al 100% impieghiamo circa 120 minuti.
È dotato anche di ricarica Wireless inversa da 5W, cioè se avete un prodotto come ad esempio le cuffie auricolari o un cellulare che supporta la ricarica senza fili, appoggiandolo sul retro del Nothing si ricaricherà.
SOFTWARE
Il bello e il brutto di questo terminale sta anche nella sua interfaccia. Equipaggio con la Nothing OS 1.1.0, basata su Android 12, è un interfaccia per lo più stock e se possibile anche più minimale. Ma la libertà che dovrebbe dare l’interfaccia pulita di Android non la ritrovo o per lo meno a me sembra di essere limitato in alcune cose che non riesco a capire, vi riporto qualche esempio: A me non piace il cassetto delle applicazioni perché preferisco avercele tutte nelle varie pagine scorrendo lateralmente, sul mio OP9 posso scegliere se avere il cassetto o se averle tutte a disposizione, qui no, si è obbligati ad avere il cassetto senza poterlo disattivare. Sempre sul mio vecchio terminale avevo i tasti fisici in basso perché non preferisco utilizzare le gesture e il tasto indietro ce lo avevo a destra, in questo caso se si sceglie di avere i tasti fisici si deve per forza avere il tasto indietro a sinistra non modificabile.
Ci sono tante altre cose che se esteticamente sembrano più carine in realtà sono meno pratiche, come ad esempio i “toggoloni” nel menu a tendina grossi e a mio avviso più disordinati, insomma non mi è piaciuto molto ma qui andiamo più sui gusti personali.
Le patch di sicurezza sono aggiornate al primo luglio, al primo giugno quelle dei Google Play Services.
In generale ho apprezzato la pulizia del sistema, orfano delle applicazioni inutili che installano gli altri competitor, che oltre a non servire a nulla la maggior parte delle volte sono anche ridondate e non posso nemmeno essere cancellate.
All’avvio prima di caricare tutte le applicazioni ci mette qualche secondo, è una cosa che mi dà fastidio, ma una volta caricate non avremo ulteriori rallentamenti.
REPARTO TELEFONICO
Il telefono in chiamata si sente molto bene, cristallino e senza interferenze; il volume è molto buono e anche dall’altro lato hanno detto di sentirmi sempre molto bene e senza problemi o disturbi.
L’applicazione per le chiamate è quella standard di Android con la possibilità di registrare la chiamata.
FOTO e VIDEO
Il sensore principale è della Sony, precisamente IMX766, da 50Mpx con un’apertura focale pari a ƒ/1,88. Le foto scattate con questa fotocamera sono molto valide, sia di giorno, ma soprattutto di notte, dove la focale così luminosa riesce a far fare degli ottimi scatti, risoluti e senza sgranamenti o sfocature non volute, vi allego foto della fontana di Trevi.
Il software di gestione è molto essenziale e anch’esso in stile iPhone, riconosce in automatico le scene e i setta nel migliore dei modi per far scattare la foto al meglio delle possibilità. Ha diverse modalità di scatto come il panorama notturno, la modalità ritratto, il bokeh e l’HDR. HDR presente anche e soprattutto nei video che possono essere registrati in 4K a 30 fps o 1080p a 30 o 60 fps. Si può selezioanre anche la modalità notturna sui video e la modalità Slow motion a 120 fps.
Inutile dire che le immagini sono stabilizzate OIS e EIS e che anche i video vengono davvero molto bene.
La seconda fotocamera posteriore è una grandangolare, sempre da 50Mpx, ma realizzata da Samsung, JN1, con apertura focale da ƒ/2.2.
Il campo visivo è di 114°, giusta per fare la foto ad un panorama senza avere il fastidioso effetto fisheye e scatta abbastanza bene anche in modalità notturna.
La fotocamera frontale è una 16Mpx buona per e videochiamate e discreta per fare gli autoscatti.
AUDIO
L’audio è stereo ed è davvero molto bello da ascoltare perché, soprattutto se guardiamo un film, ci fa immergere nella scena.
Anche il volume è molto alto e anche quando è impostato al massimo, non gracchia né distorce.
Audio promosso a pieni voti.
CONCLUSIONI
Nothing Phone (1) è riuscito ad innovare il settore smartphone?
Direi proprio di no perché non credo bastino dei LED, per carità molto belli, a innovare un settore ormai arrivato all’apice della sua espressione.
Questo è un bel telefono fatto con materiali pregiati, ottimi, e soprattutto molto difficili da trovare intorno a questo prezzo. Ispirarsi ad Apple fornisce di sicuro qualche certezza di apprezzamento, ma allo stesso tempo ti impone a fare un prodotto perfetto per non essere criticati e Carl Pei ha fatto un ottimo lavoro con questo primo smarphone.
Il prezzo ha poi però imposto qualche limite e anche se non proprio limitante, io credo che il display non sia all’altezza di della bontà del terminale.
Ho poi odiato l’assenza in confezione di una cover trasparente in silicone, da pochi euro, è impensabile non fornire un prodotto così delicato con una protezione. La cosa più assurda è che le cover di casa madre non saranno disponibili su Amazon prima di ottobre, mentre nei primi giorni non si riuscivano a trovare neanche di concorrenza.
Lo avrei giudicato con il massimo dei voti se non fosse stato per la delusione dovuta all’Hype messo da tutte le testate giornalistiche del mondo tecnologico, pensavo di aver comprato il futuro della telefonia e invece mi sono ritrovato in mano un telefono molto bello, veloce, con una batteria di ottima durata, con dei bellissimi LED incastonati nel posteriore e nulla più; insomma semplicemente un ottimo smartphone.
PRO
- Design;
- Batteria;
- Fotocamera;
- Gliph.
CONTRO
- Display;
- Assenza di cover e caricabatteria nella scatola;
Ps. mi sono accorto mentre stavo completando la stesura di questa recensione che nella parte posteriore, in alto a destra, tra il vetro e i “circuiti” ci si è infilato un granello di polvere in corrispondenza del buco del microfono superiore. Non so come sia potuto succedere ma adesso è lì e non è possibile rimuoverlo, spero non se ne infilino altri. Allego foto.
Niks


Reviewed in Italy 🇮🇹 on 26 July 2022
Io non sono un tifoso, ma i tanti rumors un certo interesse lo hanno suscitato anche in me e quindi ho deciso di acquistarlo per farmi una mia idea e darvi un suggerimento prima di un eventuale acquisto; dopo averlo utilizzato per alcuni giorni come mio telefono principale, sono pronto a dirvi quello che penso.
Il mio telefono personale è un OnePlus 9 che ho pagato lo stesso prezzo di questo Nothing e con il quale farò qualche confronto in corso d’opera, ma ora direi di chiudere la prefazione e passare alla recensione vera e propria partendo dalla:
CONFEZIONE e CONTENUTO:
Carl Pei, co-fondatore di OnePlus e ora padre di Nothing, è uno che ama lo stile minimale e si ispira tanto al mondo Apple e per questo debutto del nuovo marchio ha unito le due cose sia nella scatola che nel terminale. La scatola è molto accattivante e minimalista, per l’apertura la si deve rompere per forza e non può essere richiusa.
Al suo interno troviamo:
- Il Nothing Phone (1);
- Un cavo Tipo-C;
- Un estrattore per carrello SIM;
- Un foglietto di garanzia.
DESIGN e MATERIALI
Sia il design che i materiali utilizzati per realizzarlo sono eccellenti. La forma e lo stile è quello di un iPhone 12/13 con le fotocamere posizionate come su iPhone 11, insomma si ispira a quel mondo e se ne vanta.
I materiali sono di altissima qualità, il frame è in alluminio, mentre sia il fronte che il retro sono in vetro. La vera particolarità di questo telefono sta proprio nel retro, infatti sotto al vetro trasparente appare una maschera copri circuiti che ci fa vedere all’interno del telefono, mascherando ovviamente le schede, ma facendoci capire la cura avuta nella costruzione.
Sempre nel retro troviamo l’innovazione più grossa portata da questo smartphone, chiamata Glyph. Glyph è un sistema di notifiche a luce diffusa su tutto il retro, creata con l’utilizzo di 900 LED che ci permette, a telefono ruotato (schermo sotto) di ricevere le notifiche, vedere la percentuale di batteria in ricarica, capire se è attivata la ricarica wireless inversa e tante altre applicazioni che tramite i vari aggiornamenti futuri saranno sempre più vaste.
Passando all’aspetto più tecnico, il telefono è spesso poco più di 8mm e pesa 193g, anche se ha le cornici squadrate si tiene abbastanza bene in mano, anche se risulta un pochino scivoloso per colpa del vetro posteriore. Il vetro posteriore è poco oleofobico e infatti le manate non restano troppo visibili. Sul frontale invece vi è applicata una pellicola che sembra trattenere di più le ditate ma credo che il vetro sottostante sia buono per lo meno quanto quello posteriore, considerando che sono tutti e due GorillaGlass.
Sul lato destro troviamo il tasto di accensione/spegnimento posto quasi al centro, mentre sul lato opposto, alla stessa altezza, ci sono i due tasti del volume. Sul fondo c’è la porta USB-C di ricarica, alla sua sinistra i carrello per le SIM e a destra la griglia dello speaker.
IL DISPLAY
Il display è un OLED da 6,55 pollici HDR10+ con 120 Hz di refresh rate adattivo. La risoluzione è di 2400 x 1080 px a 402ppi. La luminosità massima è di 500nit con picchi che possono arrivare fino a 1200 nit.
Tralasciando i tecnicismi, questo display non mi ha entusiasmato troppo, anzi rispetto a quello di OnePlus9 è decisamente meno luminoso e meno risoluto. Anche i colori mi sembrano più artefatti e poco brillanti, insomma è un buon pannello ma niente di eccezionale.
La frequenza di aggiornamento è adattiva e non si può settare per averla sempre a 120 Hz, non ho comunque mai avuto problemi di trascinamento o di sfocatura nello scorrere le pagine quindi non è un problema.
Sotto al display, in basso al centro, c’è il sensore di impronta digitale che funziona molto bene prendendo l’improntata al primo colpo nove volte su dieci prove.
Nel buio il pannello tende un pochino al giallo, cosa che mi dà fastidio ma se venite da un telefono vecchio non ci farete neanche caso; insomma il display a differenza dell’estetica e dei materiali rispecchia la fascia di mercato in cui è posizionato.
PROCESSORE e MEMORIA
Il Nothing Phone (1) monta uno Snapdragon 778G+, fatto modificare appositamente per far supportare la ricarica wireless, impossibile da trovare in questa fascia di prezzo.
Anche se scalda leggermente se utilizzato quando è in carica o se tanto stressato, questo processore è davvero una bomba, perché è potente, ultra reattivo, consuma poca batteria e non si blocca mai. È davvero un prodotto azzeccato e perfetto per questo smartphone perché nell’utilizzo giornaliero è davvero fulmineo e anche se stiamo giocando e abbiamo tante applicazioni in background, possiamo passare dall’una all’altra senza rallentamenti o blocchi o ricaricamenti, insomma è davvero perfetto in quanto ad usabilità e fluidità. Supporta anche il 5G e con Iliad a Roma si aggancia spesso su questo tipo di rete non consumando neanche troppa batteria in più.
Io ho scelto la versione con 8GB di RAM LPDDR5 e 128GB UFS 3.1 di memoria di archiviazione, perché mi basta e perché è la versione più economica; ci sono comunque altre due varianti con 8/256 e 12/256 e quella che vi consiglio io è la 8/256 perché costa solo 30€ in più e permette una maggiore disponibilità di archiviazione.
Le memorie sono molto veloci e affidabili.
BATTERIA
È una 4500mAh ricaricabile fino a 33W con connessione cablata USB e fino a 15W in modalità Wireless.
Nel mio utilizzo quotidiano (molto stressante) con circa 1H di chiamate, 4H di schermo acceso, partite ai videogiochi, utilizzo di social network e utilizzo di Spotify, arrivo a letto con circa il 15/25% di carica residua; inimmaginabile utilizzando il mio vecchio cellulare ma reputavo molto difficile da avere anche con questo visto comunque che la batteria non è gigantesca, merito del processore poco energivoro.
Con la ricarica a 33W, si riesce a caricare il 50% in circa 30 minuti, mentre la ricarica completa avviene in 70 minuti circa. Se utilizziamo la ricarica Wireless per arrivare al 100% impieghiamo circa 120 minuti.
È dotato anche di ricarica Wireless inversa da 5W, cioè se avete un prodotto come ad esempio le cuffie auricolari o un cellulare che supporta la ricarica senza fili, appoggiandolo sul retro del Nothing si ricaricherà.
SOFTWARE
Il bello e il brutto di questo terminale sta anche nella sua interfaccia. Equipaggio con la Nothing OS 1.1.0, basata su Android 12, è un interfaccia per lo più stock e se possibile anche più minimale. Ma la libertà che dovrebbe dare l’interfaccia pulita di Android non la ritrovo o per lo meno a me sembra di essere limitato in alcune cose che non riesco a capire, vi riporto qualche esempio: A me non piace il cassetto delle applicazioni perché preferisco avercele tutte nelle varie pagine scorrendo lateralmente, sul mio OP9 posso scegliere se avere il cassetto o se averle tutte a disposizione, qui no, si è obbligati ad avere il cassetto senza poterlo disattivare. Sempre sul mio vecchio terminale avevo i tasti fisici in basso perché non preferisco utilizzare le gesture e il tasto indietro ce lo avevo a destra, in questo caso se si sceglie di avere i tasti fisici si deve per forza avere il tasto indietro a sinistra non modificabile.
Ci sono tante altre cose che se esteticamente sembrano più carine in realtà sono meno pratiche, come ad esempio i “toggoloni” nel menu a tendina grossi e a mio avviso più disordinati, insomma non mi è piaciuto molto ma qui andiamo più sui gusti personali.
Le patch di sicurezza sono aggiornate al primo luglio, al primo giugno quelle dei Google Play Services.
In generale ho apprezzato la pulizia del sistema, orfano delle applicazioni inutili che installano gli altri competitor, che oltre a non servire a nulla la maggior parte delle volte sono anche ridondate e non posso nemmeno essere cancellate.
All’avvio prima di caricare tutte le applicazioni ci mette qualche secondo, è una cosa che mi dà fastidio, ma una volta caricate non avremo ulteriori rallentamenti.
REPARTO TELEFONICO
Il telefono in chiamata si sente molto bene, cristallino e senza interferenze; il volume è molto buono e anche dall’altro lato hanno detto di sentirmi sempre molto bene e senza problemi o disturbi.
L’applicazione per le chiamate è quella standard di Android con la possibilità di registrare la chiamata.
FOTO e VIDEO
Il sensore principale è della Sony, precisamente IMX766, da 50Mpx con un’apertura focale pari a ƒ/1,88. Le foto scattate con questa fotocamera sono molto valide, sia di giorno, ma soprattutto di notte, dove la focale così luminosa riesce a far fare degli ottimi scatti, risoluti e senza sgranamenti o sfocature non volute, vi allego foto della fontana di Trevi.
Il software di gestione è molto essenziale e anch’esso in stile iPhone, riconosce in automatico le scene e i setta nel migliore dei modi per far scattare la foto al meglio delle possibilità. Ha diverse modalità di scatto come il panorama notturno, la modalità ritratto, il bokeh e l’HDR. HDR presente anche e soprattutto nei video che possono essere registrati in 4K a 30 fps o 1080p a 30 o 60 fps. Si può selezioanre anche la modalità notturna sui video e la modalità Slow motion a 120 fps.
Inutile dire che le immagini sono stabilizzate OIS e EIS e che anche i video vengono davvero molto bene.
La seconda fotocamera posteriore è una grandangolare, sempre da 50Mpx, ma realizzata da Samsung, JN1, con apertura focale da ƒ/2.2.
Il campo visivo è di 114°, giusta per fare la foto ad un panorama senza avere il fastidioso effetto fisheye e scatta abbastanza bene anche in modalità notturna.
La fotocamera frontale è una 16Mpx buona per e videochiamate e discreta per fare gli autoscatti.
AUDIO
L’audio è stereo ed è davvero molto bello da ascoltare perché, soprattutto se guardiamo un film, ci fa immergere nella scena.
Anche il volume è molto alto e anche quando è impostato al massimo, non gracchia né distorce.
Audio promosso a pieni voti.
CONCLUSIONI
Nothing Phone (1) è riuscito ad innovare il settore smartphone?
Direi proprio di no perché non credo bastino dei LED, per carità molto belli, a innovare un settore ormai arrivato all’apice della sua espressione.
Questo è un bel telefono fatto con materiali pregiati, ottimi, e soprattutto molto difficili da trovare intorno a questo prezzo. Ispirarsi ad Apple fornisce di sicuro qualche certezza di apprezzamento, ma allo stesso tempo ti impone a fare un prodotto perfetto per non essere criticati e Carl Pei ha fatto un ottimo lavoro con questo primo smarphone.
Il prezzo ha poi però imposto qualche limite e anche se non proprio limitante, io credo che il display non sia all’altezza di della bontà del terminale.
Ho poi odiato l’assenza in confezione di una cover trasparente in silicone, da pochi euro, è impensabile non fornire un prodotto così delicato con una protezione. La cosa più assurda è che le cover di casa madre non saranno disponibili su Amazon prima di ottobre, mentre nei primi giorni non si riuscivano a trovare neanche di concorrenza.
Lo avrei giudicato con il massimo dei voti se non fosse stato per la delusione dovuta all’Hype messo da tutte le testate giornalistiche del mondo tecnologico, pensavo di aver comprato il futuro della telefonia e invece mi sono ritrovato in mano un telefono molto bello, veloce, con una batteria di ottima durata, con dei bellissimi LED incastonati nel posteriore e nulla più; insomma semplicemente un ottimo smartphone.
PRO
- Design;
- Batteria;
- Fotocamera;
- Gliph.
CONTRO
- Display;
- Assenza di cover e caricabatteria nella scatola;
Ps. mi sono accorto mentre stavo completando la stesura di questa recensione che nella parte posteriore, in alto a destra, tra il vetro e i “circuiti” ci si è infilato un granello di polvere in corrispondenza del buco del microfono superiore. Non so come sia potuto succedere ma adesso è lì e non è possibile rimuoverlo, spero non se ne infilino altri. Allego foto.
Niks































Premetto di avere anche S21 Ultra cone terminale di riferimento ma da quando è arrivato ho usato il Nothing come principale.
DESIGN ⭐⭐⭐⭐⭐
È tutto molto soggettivo chiaramente, ma per me è semplicemente lo smartphone Android più bello in commercio. Giuste dimensioni, si tiene bene in mano, leggero (per gli standard odierni), display simmetrico, insomma, esteticamente è in assoluto il mio smartphone android preferito. La costruzione è impeccabile.
DISPLAY, AUDIO E CONNETTIVITÀ ⭐⭐⭐⭐
Ottimo display per la fascia di prezzo. Buoni colori, nitido e luminoso tanto da vedersi bene anche sotto al sole. Apprezzabili i 120 hz e soprattutto il fatto che sia piatto. 6,55 pollici è il giusto compromesso tra una padella e uno smartphone eccessivamente piccolo.
Audio che suona abbastanza bene per essere un medio gamma: è molto alto e forse un po' sbilanciato ma tutto sommato buono.
Ottima la connettività, prende bene, zero problemi. Benissimo anche in vivavoce.
SOFTWARE E PRESTAZIONI ⭐⭐⭐
È android stock.
Nessun gioco o app preinstallata, nessuna app inutile, a parte quelle di Google (alcune che si installano durante la configurazione iniziale e sono disinstallabili in seguito).
Non c'è nessuna app clonata (esempio la galleria non esiste, solo google foto come sui pixel).
Personalmente apprezzo tantissimo l' aver scelto un software così leggero, pulito e curato nelle animazioni.
L' esperienza dopo le prime 24 ore mi aveva un po' deluso, ma col passare dei giorni il sistema si è stabilizzato ed è diventato tutto più appagante. Va come un medio gamma dovrebbe.
È tutto perfetto? Purtroppo ci sono ogni tanto dei micro lag qua e là, qualche bug minore trascurabile (un paio di volte mi è sparita la tendina delle notifiche) ma soprattutto, e mi dispiace dirlo, si sente che il processore è "solo" un 778. Non ha la reattività, l'immediatezza e la spinta di uno Snapdragon 888 o Gen 1, e in linea generale S21 Ultra è decisamente più rapido a fare qualsiasi cosa (come anche giusto che sia vista la differenza di prezzo).
Resta comunque un' esperienza molto positiva dovuta alle animazioni curate, ai 120 hz che si sentono e una fluidità generale ottima (che ha tuttavia bisogno di qualche update per essere ulteriormente affinata).
Ho notato un po' di surriscaldamento quando lo smartphone viene usato in modo continuativo per diverso tempo, ma con queste temperature direi che è anche normale. Nulla di particolarmente preoccupante.
Da rivedere la vibrazione, un po' troppo rumorosa a parer mio, anche se il motorino non sembra male. Speriamo che via software si possa intervenire.
FOTOCAMERE ⭐⭐
Apprezzo che abbiano montato solo due sensori utili e non uno di quei sensori macro inutili da 2/5 megapixel.
Le foto sono buone col sensore principale, da buon medio gamma sia di giorno che di notte.
La modalità notte lavora abbastanza bene e trovo fedeli i colori nonché buoni i dettagli catturati.
L' ultrawide invece ha un bilanciamento del bianco diverso dal sensore principale e purtroppo si nota che la qualità non è la stessa. Con buona luce i risultati sono comunque godibili e ottimi per uso social, ma è un passo indietro rispetto alla main camera.
Buoni anche i video per qualità, mi ha stupito la rapiditá nel mettere a fuoco e la stabilizzazione per niente male. C'è però qualcosa da sistemare quando si effettuano riprese con luci artificiali, perché il sensore reagisce in modo strano all' illuminazione e spesso, durante la ripresa, il bilanciamento dei colori e del bianco in particolare cambia totalmente, tendendo verso il rosa/giallo o scurendo la scena.
Abbastanza buono anche lo zoom digitale 2X che con le giuste condizioni di luce è accettabile.
Insomma, una fotocamera da smartphone medio gamma con i suoi pregi e i suoi difetti che però, per chi non necessita del meglio e non ha particolari pretese, può dare le giuste soddisfazioni.
AUTONOMIA ⭐⭐⭐⭐
Molto buona. Lo uso con bluetooth sempre attivo (e galaxy Watch connesso), NFC e misto tra rete dati e WiFi, arrivo sempre a sera con un buon 20/25% di autonomia residua. In media mai meno di 6 ore circa di display acceso.
Poi ovviamente dipende sempre dall' uso, è un dato che può variare molto. In linea generale è uno smartphone che porta tranquillamente a sera (seppur non un super battery phone).
CONCLUSIONI ⭐⭐⭐
Uno smartphone che a 499 euro ci può anche stare. Tuttavia ho l'impressione che buona parte di questo budget sia servito a Nothing per lo sforzo di perfezionare il design (stupendo). L' hardware offerto è in linea con tantissimi altri medio gamma sulla sua fascia di prezzo e, anzi, uno Snapdragon 870 avrebbe dato sicuramente a questo Nothing prestazioni da vero flagship killer. Anche perché, ad oggi, a 500 euro si trovano smartphone con Snapdragon 888.
Con un minimo sforzo in più avrebbero potuto alzare il livello di quel tanto che bastava a renderlo il migliore della fascia media del mercato.
Resta però l'esperienza software fluida e piacevole offerta, la pulizia di Android stock e una costruzione sicuramente da smartphone premium.
Spero che Nothing proseguirà a produrre smartphone partendo da questa base perché sono sicuro che tra qualche anno, se dovessero fare uno smartphone di fascia alta (a prezzo ovviamente più alto), mantenendo inalterati design, software e esperienza utente, potrebbe realmente essere presa in considerazione da molti più utenti.
Sono curioso anche di seguirne gli sviluppi riguardo gli aggiornamenti e i miglioramenti che apporteranno al tutto.

Tout d'abord le smartphone est très réussi en ce qui concerne le design: les finitions sont exemplaires pour un milieu de gamme avec des matériaux nobles et des détails très jolis notamment sur le dos transparent qui laisse apparaître l'intérieur du smartphone sans trop en montrer non plus. Certes quand on le regarde de face il est très semblable à un iPhone 12/13 Pro Max mais est-ce un défaut ? Personnellement, je ne trouve pas ça dérangeant et la prise en main est très bonne grâce à ces bords droits.
Une fois allumé, il offre un très bel écran OLED bien calibré et qui rend le smartphone très agréable à utiliser grâce au 120 Hz.
Le Phone (1) offre également de bonnes performances pour son segment tarifaire, alors oui on est pas sur le SoC le plus véloce mais on a une plutôt bonne optimisation de l'OS derrière qui garantit fluidité, réactivité sur les tâches courantes. Pour les jeux par contre je n'ai pas pu tester comme je ne suis pas un joueur mobile mais je pense que ça passera pour des petits jeux pas trop gourmands.
La qualité photo est également au rendez-vous sur ce Phone (1), j'ai vu beacoup de critiques sur ce point dans les différents tests de la presse mais honnêtement on obtient un très bon rendu de jour, alors oui ce ne sera pas aussi bon qu'un Pixel par exemple mais on est sur une partie photo qui va à l'essentiel avec un ultra grand angle qui marche bien et des couleurs qui sont globalement assez justes (pas de traitement agressif de l'image comme sur des smartphones chinois).
Pour finir, l'expérience logicielle est également plaisante au quotidien, on retrouve NothingOS, basé sur Android 12 et très proche en réalité de l'expérience stock d'Android, sans bloatware, avec globalement très peu de changement par rapport à l'expérience Pixel, juste la police d'écriture, quelques widgets sympas et l'intégration des Glyphs bien évidemment. Donc pas vraiment de problèmes au niveau de l'OS si ce n'est quelques bugs parfois assez gênants, mais qui sont déjà presque tous corrigés grâce à des mises à jour régulière.
Pour conclure, l'autonomie est satisfaisante, pas incroyable mais correcte, vous tiendrez la journée sans trop de problèmes. La recharge est de 33W max, c'est assez rapide (70 minutes pour le recharger complétement), mais pas incroyable non plus sachant que pour en profiter pleinement il faudra passer à la caisse en achetant un adaptateur compatible Quick Charge 4 ou Power Delivery 3.0.
Je n'ai pas parlé des Glyphs, personnellement, je trouve le concept très intéressant et utile au quotidien mais de ce côté là c'est très subjectif, si vous ne posez pas votre smartphone sur la face ça n'aura aucune utilité pour vous et c'est de toute façon désactivable facilement.
Donc au final c'est un très bon smartphone que je recommande !

Es ist wirklich keine Bloatware bis auf die Standard Google Apps installiert, ich wünschte das würden mehr Hersteller so handhaben.
So ein tolles Gerät aber am wichtigsten Punkt wird gespart, es ist echt traurig um das sonst so gute Produkt.
Edit:
Ich habe nun ein zweites Gerät bestellt, bei diesem ist das Display in Ordnung.
Trotzdem gibt es haufenweise Berichte über das grüne Display, daher gehe ich davon aus das der Hersteller entweder die Qualitätskontrolle weglässt oder darauf pokert das genug Kunden trotzdem das grünstichige Display in Kauf nehmen und das Gerät wegen seiner sonst echt guten Eigenschaften behalten.
Ich hätte das wohl auch gemacht wenn das zweite Gerät den gleichen Fehler hat.
Übrigens lässt sich das Phänomen lindern wenn man das Display auf 60hz stellt.
Dies ist bei meinem zweiten Gerät aber nicht nötig, das Display ist wirklich gut.
Ich erhöhe daher die Bewertung auf 4 Sterne, 5 gäbe es wenn der Hersteller seine Hardware vor Versand ordentlich prüfen würde.
Das Smartphone ist ein tolles Gerät ohne Bloatware, auch Android Auto Wireless läuft ohne Probleme.
Wenn Ihr also ein Display mit grünstich habt, schickt es zurück und gebt dem Austauschgerät eine neue Chance, es lohnt sich :)


Reviewed in Germany 🇩🇪 on 25 July 2022
Es ist wirklich keine Bloatware bis auf die Standard Google Apps installiert, ich wünschte das würden mehr Hersteller so handhaben.
So ein tolles Gerät aber am wichtigsten Punkt wird gespart, es ist echt traurig um das sonst so gute Produkt.
Edit:
Ich habe nun ein zweites Gerät bestellt, bei diesem ist das Display in Ordnung.
Trotzdem gibt es haufenweise Berichte über das grüne Display, daher gehe ich davon aus das der Hersteller entweder die Qualitätskontrolle weglässt oder darauf pokert das genug Kunden trotzdem das grünstichige Display in Kauf nehmen und das Gerät wegen seiner sonst echt guten Eigenschaften behalten.
Ich hätte das wohl auch gemacht wenn das zweite Gerät den gleichen Fehler hat.
Übrigens lässt sich das Phänomen lindern wenn man das Display auf 60hz stellt.
Dies ist bei meinem zweiten Gerät aber nicht nötig, das Display ist wirklich gut.
Ich erhöhe daher die Bewertung auf 4 Sterne, 5 gäbe es wenn der Hersteller seine Hardware vor Versand ordentlich prüfen würde.
Das Smartphone ist ein tolles Gerät ohne Bloatware, auch Android Auto Wireless läuft ohne Probleme.
Wenn Ihr also ein Display mit grünstich habt, schickt es zurück und gebt dem Austauschgerät eine neue Chance, es lohnt sich :)


The one I received was manufactured in July 2022 in China. There is no dead pixel, green tint and dust & moisture under the glass. Maybe I am lucky, I don't know.
Upgraded to the latest firmware 1.1.6 right away, this phone is very fast and smooth. The processor although mid ranged feels the same speed as the S22s. It installed and ran all the apps I use without any issues. I was worried about the stock Android UI being inferior to the Samsung One UI but it turned out better than expected. The only thing I’d still like to see is the option to lock the icons on the home screen and transparent background on the app drawer instead of a single solid color.
At this point, I am only uncertain about the stability of the OS. If there is no random crashes, reboots etc in the coming weeks, then I would say Samsung is facing a really serious threat. Carl Pei seems to have gotten it right on the first try. Looking forward to Nothing Phone 2