Afbeelding niet beschikbaar
kleur:
-
-
-
- Om deze video te bekijken, download Flash Player
Owootecc Soldeertin, 100 g, soldeerdraad soldeertin met vloeimiddel, soldeertin met colofonium solderen (Rosin Core Solder) Sn99,3% Cu0,7%, 0,6 mm, 100 g
Je aankoop verbeteren
- Voer het modelnummer hierboven in om zeker te weten dat dit past.
- Legering: Sn 99,3% Cu 0,7%
- Colofoniumkern; RoHS-conform
- Diameter: 0,6 mm (0,023 In); Nettogewicht: 100 g (0,22 lb)
- Smeltpuntbereik: 215 °C - 220 °C (419 °F - 428 °F).
- Voor elektrische doe-het-zelvers, doe-het-zelvers, reparaties van draden, kabels, televisies, radio's, speelgoed, hoofdtelefoons, elektrische gitaren, XLR-microfoons, laptops, printplaten enz.
Vaak samen gekocht
- +
- +
Klanten die dit item hebben gekocht, kochten ook
Productgegevens
- Afmetingen pakket : 10.7 x 7.8 x 3.9 cm; 105 gram
- Datum eerste beschikbaarheid : 17 april 2022
- Fabrikant : owootecc
- ASIN : B07SRXWBDS
- Fabrikantreferentie : F2296
- Spare part availability duration : Spare part information not available or provided
- Klantenrecensies:
Productbeschrijving
Owotecc 0,6 mm soldeerdraad, 100 g
Specificaties:
Legering: Sn 99,3% Cu 0,7%
Draaddiameter: 0,6 mm.
Nettogewicht: 100 g.
Smeltpunt: 215 – 220 graden Celsius / 419 – 428 graden Fahrenheit.
Eigenschappen:
Milieuvriendelijk.
Goede bevochtigbaarheid, elektrische en thermische geleiding.
Perfect lasvermogen, sterker laspunt, stroomt goed en verwarmt gelijkmatig op.
Gelijkmatig om een spoel gewikkeld, gemakkelijk te organiseren en op te bergen.
De lasdraden zijn glad en scherp, weerstaan effectief oxidatie.
Geen spatten, minder rook, geen giftige geur, geen gevaar.
Breed toepassingsgebied:
Elektrisch lassen, doe-het-zelven, huisrenovatie,
Reparatie van printplaten, kabels, speelgoed, elektronische apparaten.
en andere kleine huishoudelijke apparaten en meer.
Inhoud levering:
1 x Owotecc lasdraad (100 g)
Klantenrecensies
Klantenrecensies, waaronder sterbeoordeling van producten, geven klanten meer informatie over het product en helpen bij de beslissing of dit het juiste product voor hen is.
Om de totale sterbeoordeling en procentuele uitsplitsing per ster te berekenen, gebruiken we niet gewoon het gemiddelde. In plaats daarvan houdt ons systeem rekening met zaken als hoe recent een recensie is en of de recensent het item op Amazon heeft gekocht. Bovendien worden de recensies ook geanalyseerd op betrouwbaarheid.
Meer informatie over hoe klantenrecencies werken op AmazonBeste recensies uit andere landen

poi ho visto un video su internet che mostra a confronto saldature eseguire con Sn60/Pb40 e Sn99.3/Cu0.7 e la cosa che mi ha incoraggiato nel provare questo stagno senza piombo che ha il vantaggio di essere compatibile con le direttive RoHS europee richieste per prodotti che vengano messi in commercio, di non contenere sostanze dannose come il piombo per la salute e che rispettose dell'ambiente in quando il piombo provoca inquinamento se non a patto che venga adeguatamente riciclato come avviene per esempio per le batterie al piombo.
Ho eseguito una veloce prova con una punta fine, saldatore 65W dotato di regolazione della tempertura digitale e stagno 0.5mm lead free SnCu0.7: il risultato come in foto e' stato eseguito con 3 diverse temperature 270C, 350C, 400C e come da specifiche la temperatura di lavorazione intervallo 260-280C e' piu' che sufficiente gia' per ottenere saldature decenti ( tuttavia la temperatura va aumentata a seconda che si debbano eseguire saldature piu' grosse ); non ci sono state differenze se non che nel caso 400C il flussante provocava una leggera fumatina.
non ho riscontrato il problema delle saldature nere di cui leggo nei feedback; quello che posso suggerire e' di provare con temperatura inferiore e con filo di saldatura da 0.5mm che e' l'ideale per stagnare i pins.
inoltre non ho riscontrato il problema del dissaldare e rilavorare una saldatura, premesso che agli effetti lo stagno lead free Sn99.3/Cu0.7 non contenendo piombo ha temperatura fusione maggiore (227C) rispetto alla lega Sn60/Pb40 (190C); in questo caso per facilitare la rilavorazione o la dissaldatura di giunti e' sufficiente mettere un po di stagno sulla punta e con quella goccia mettera a contatto alla saldatura preesistente cosi' da aumentare il trasferimento termico, modalita' che facilita l'operazione anche nel caso con piombo.
dal punto di vista operativo l'ho trovato addiritura anche piu' agevole in alcune condizioni considerato che la fusione risulta molto piu' omogenea e non si trasforma anche a seguito di svariate rifusioni come invece avviene con la versione con piombo; poi mi e' sembrato che lo stagno anche nella fase liquida non tendesse ad avere tutta la mobilita' che si ha con quello a piombo il che risulta in alcune operazioni un fattore migliorativo perche' lo stagno rimane nella sede adibita.
e' ancora presto per dirlo, ma se non ci saranno grossi problemi, che in tal caso riportero' come aggiornamento al feedback, non tornero' a usare la versione con piombo che ho gia' messo da parte, spugna e relative punte.


Beoordeeld in Italië 🇮🇹 op 20 juli 2021
poi ho visto un video su internet che mostra a confronto saldature eseguire con Sn60/Pb40 e Sn99.3/Cu0.7 e la cosa che mi ha incoraggiato nel provare questo stagno senza piombo che ha il vantaggio di essere compatibile con le direttive RoHS europee richieste per prodotti che vengano messi in commercio, di non contenere sostanze dannose come il piombo per la salute e che rispettose dell'ambiente in quando il piombo provoca inquinamento se non a patto che venga adeguatamente riciclato come avviene per esempio per le batterie al piombo.
Ho eseguito una veloce prova con una punta fine, saldatore 65W dotato di regolazione della tempertura digitale e stagno 0.5mm lead free SnCu0.7: il risultato come in foto e' stato eseguito con 3 diverse temperature 270C, 350C, 400C e come da specifiche la temperatura di lavorazione intervallo 260-280C e' piu' che sufficiente gia' per ottenere saldature decenti ( tuttavia la temperatura va aumentata a seconda che si debbano eseguire saldature piu' grosse ); non ci sono state differenze se non che nel caso 400C il flussante provocava una leggera fumatina.
non ho riscontrato il problema delle saldature nere di cui leggo nei feedback; quello che posso suggerire e' di provare con temperatura inferiore e con filo di saldatura da 0.5mm che e' l'ideale per stagnare i pins.
inoltre non ho riscontrato il problema del dissaldare e rilavorare una saldatura, premesso che agli effetti lo stagno lead free Sn99.3/Cu0.7 non contenendo piombo ha temperatura fusione maggiore (227C) rispetto alla lega Sn60/Pb40 (190C); in questo caso per facilitare la rilavorazione o la dissaldatura di giunti e' sufficiente mettere un po di stagno sulla punta e con quella goccia mettera a contatto alla saldatura preesistente cosi' da aumentare il trasferimento termico, modalita' che facilita l'operazione anche nel caso con piombo.
dal punto di vista operativo l'ho trovato addiritura anche piu' agevole in alcune condizioni considerato che la fusione risulta molto piu' omogenea e non si trasforma anche a seguito di svariate rifusioni come invece avviene con la versione con piombo; poi mi e' sembrato che lo stagno anche nella fase liquida non tendesse ad avere tutta la mobilita' che si ha con quello a piombo il che risulta in alcune operazioni un fattore migliorativo perche' lo stagno rimane nella sede adibita.
e' ancora presto per dirlo, ma se non ci saranno grossi problemi, che in tal caso riportero' come aggiornamento al feedback, non tornero' a usare la versione con piombo che ho gia' messo da parte, spugna e relative punte.




